ResponsabilitàIl compito principale del portiere notturno è assicurare la sicurezza della struttura e prevenire situazioni che creino disturbo al riposo notturno degli ospiti, come rumori forti, urla, musica ad alto volume.Effettua dei giri di controllo nelle aree comuni per assicurarsi che tutto sia in ordine e verifica il corretto funzionamento degli impianti elettrici, di riscaldamento e di sicurezza.Si occupa poi di varie attività preparatorie di supporto al personale attivo nelle primissime ore del mattino: ad esempio predispone la lista degli arrivi e delle partenze del nuovo giorno.Oltre alla funzione di vigilanza nelle ore notturne, il portiere di notte è inoltre chiamato a svolgere le attività tipiche del receptionist, tra cui il presidio della portineria e del front-office, il check in e check out degli ospiti, il pagamento dei servizi, il controllo identificativo dei clienti e la consegna delle chiavi.Stagionali da Aprile a Novembre 2025
cerca lavoro
reclutatore