Specialista acquisti - Fridle Group
  • Costabissara
descrizione del lavoro

RUOLOL'Addetto agli acquisti collabora nella gestione dell'approvvigionamento dei beni e dei servizi necessari allo svolgimento delle attività aziendali. In particolare, si occupa di aspetti operativi che implicano le seguenti attività: pianificazione degli acquisti, in base alle indicazioni fornite dal Responsabile di dipartimento; individuazione dei potenziali fornitori e analisi delle offerte; gestione delle trattative con i fornitori assegnati e definizione delle procedure di ordine e delle modalità di pagamento; verifica del rispetto delle procedure concordate e della tempistica di consegne e pagamenti, gestendo eventuali reclami e resi; stesura degli ordini e mantenimento dei rapporti con le aziende fornitrici.  DIPENDENZA GERARCHICAResponsabile acquisti. MANSIONI 1.       Definisce le caratteristiche dei prodotti da acquistare per i fornitori assegnati:a.      condivide con il responsabile degli acquisti i bisogni aziendali di beni, definendo quantità, qualità, tempi, caratteristiche tecniche, etc.; b.      analizza lo stato delle scorte; c.      esegue un’analisi del mercato, delle tendenze del consumo e della concorrenza; d.      concorre a definire la richiesta di offerta nel dettaglio, anche sulla base dei dati storici di vendita aziendali, degli input provenienti dalla forza vendite, degli studi di settore, delle indicazioni tratte dal confronto con i rappresentanti dei fornitori, esperti del settore, etc.;  2.      Conduce le trattative di acquisto per i fornitori assegnati:a.      gestisce le relazioni commerciali con i fornitori assegnati; b.      gestisce le richieste di offerta e valuta le offerte ricevute per il prodotto da acquistare; c.      adotta tecniche e stili di negoziazione per la definizione dei termini di fornitura (prezzo, tempi, costi, quantità, modalità e tempi di consegna, etc.); d.      applica tecniche di gestione dei rapporti con i fornitori assegnati; e.      si accorda con il fornitore circa le condizioni quali-quantitative di acquisto, le modalità e i tempi di consegna e pagamento delle merci, le modalità e i costi di trasporto.  3.      Pianifica gli acquisti dal punto di vista operativo per i fornitori assegnati:a.      effettua la programmazione operativa degli ordini di acquisto, coerentemente con le esigenze aziendali e con i criteri di gestione ottimale delle scorte; b.      definisce il fabbisogno in termini di approvvigionamento: qualità e quantità di beni da acquistare, e tempi di consegna, luogo di consegna; c.      gestisce gli acquisti, inserisce ordini, anagrafiche e riferimenti articoli tramite software gestionali; d.      richiede e archivia documenti e certificati; e.      verifica congruenza quotazioni in fattura rispetto alle conferme d’ordine; f.       utilizza strumenti informatici di programmazione degli acquisti. 4.      Monitora la relazione con i fornitori assegnati:a.      controlla la puntuale esecuzione degli ordini; b.      valuta e propone l’opportunità di modificare l’accordo commerciale con il fornitore; c.      valuta e propone l’opportunità di stabilire con i fornitori accordi di partnership; d.      redige periodica reportistica sulle proprie attività per il responsabile degli acquisti.  5.      Effettua la gestione commerciale dell’assortimento nelle attività commerciali:a.      controlla l’andamento delle vendite dei singoli prodotti, l’andamento delle consegne e lo stato delle scorte garantendo l’ottimale presenza dei prodotti in magazzino.  6.      Ricerca e seleziona i fornitori (attività su richiesta) a.      identifica indicatori di selezione del parco fornitori (costi, tempi, affidabilità, servizi offerti, etc.); b.      effettua, su richiesta del responsabile, la ricerca di fornitori attraverso l’uso di diverse fonti (web, fiere, Camere di Commercio, etc.); c.      ricerca e seleziona, su richiesta del responsabile, i fornitori di interesse; d.      procede ad un’analisi comparativa; e.      effettua una verifica degli standard qualitativi attesi (anche attraverso visite dirette) e del loro posizionamento sul mercato.  7.      Gestisce le attività di “vendor management” (per tutti i fornitori) a.      collabora per l’aggiornamento dell’anagrafica dei fornitori; b.      cura il rispetto delle caratteristiche generali richieste per il fornitore accreditato previste dall’azienda (qualità, efficienza economica e organizzativa); c.      controlla la condotta del fornitore rispetto ai parametri stabiliti per il controllo del vendor management; d.      cura tutte le comunicazioni al riguardo nei confronti dei fornitori; e.      gestisce le attività utilizzando lo strumento informatico aziendale; f.       redige periodica reportistica per il responsabile degli acquisti.  COMPETENZE TECNICHE E REQUISITI 1.      Competenze sulla gestione degli acquisti, del magazzino e della distribuzione2.      Conoscenza del settore merceologico di riferimento3.      Competenze gestionali e di valutazione di budget previsionali e consuntivi4.      Capacità di negoziazione e conduzione delle trattative commerciali con i fornitori5.      Conoscenza delle procedure tecniche e amministrative per la gestione degli ordini6.      Conoscenza delle norme relative alle transazioni commerciali con i fornitori7.      Ottima conoscenza della lingua inglese8.      Buona conoscenza del pacchetto Office.  COMPETENZE TRASVERSALI 1.      Orientamento all’obiettivo 2.      Organizzazione ed efficienza 3.      Autonomia4.      Efficacia comunicativa5.      Creatività e flessibilità6.      Proattività, intraprendenza e dinamismo7.      Doti analitiche e di interpretazione di KPI8.      Problem solving, inteso come capacità e tempestività nel risolvere e spesso prevenire eventi inaspettati, stress e le situazioni tensive in genere9.      Team building10.  Affidabilità e serietà, che si traducono in professionalità, puntualità e discrezione nello svolgimento del proprio lavoro11.  Buona dialettica e saper parlare in pubblico12.  Autocontrollo e gestione dello stress 13.  Immagine, come segno di rispetto nei confronti degli altri e verso sé stessi, per il ruolo che si ricopre.

;

cerca lavoro

cerca lavoro
applica ora

reclutatore

stai reclutando
pubblica un lavoro